Ansiolev
  • Benvenuti
  • Guida e informazioni
  • I prodotti Ansiolev
    • Ansiolev compresse
    • Ansiolev gocce
    • Ansiolev tisana
  • Notizie e pubblicazioni
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Guida

Tag Archivio per: Guida

I fiori d'arancioSpecchiasol

Fiori d’arancio

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Nella tradizione fitoterapica la tintura madre ottenuta dai fiori d’arancio (Citrus aurantium L. var. dulcis) viene utilizzata per il controllo delle manifestazioni, soprattutto nelle forme conseguenti a pregressi traumi psichici, emozioni negative, stress intenso, preoccupazioni e idee negative persistenti, perdita di un affetto.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_141635130.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:49:472021-10-25 11:13:06Fiori d’arancio
L-teaninaSpecchiasol

L-Teanina

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

 

 

E’ un aminoacido estratto dalle foglie del tè che, a livello cerebrale, stimola la produzione delle onde alfa cerebrali, senza provocare sonnolenza. Le onde alfa contribuiscono a migliorare la concentrazione.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_218612562.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:47:352021-10-25 11:13:18L-Teanina
Il magnesio, la taurina e la vitamina B6Specchiasol

Magnesio, taurina e vitamina B6 nel controllo della reazione di allarme

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Il magnesio, la taurina e la vitamina B6, svolgono un’azione complementare e sinergica fondamentale nel controllo delle reazioni eccessive dell’organismo esposto a condizioni di stress.

Il magnesio è uno degli elementi chimici maggiori per il ruolo critico che svolge nell’assicurare e regolare i fenomeni che sono alla base della vita, come la produzione dell’energia (‘minerale dell’energia’), la contrazione del cuore e dei muscoli in generale, interviene per ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento in condizioni legate allo stress (‘minerale della calma’). La liberazione di adrenalina in condizioni di stress ne accelera notevolmente l’eliminazione.

L’attualità del magnesio va ricercata nella carenza marginale diffusa dei Paesi industrializzati, conseguente all’alimentazione moderna. Il  processo  di  raffinazione  e  di cottura ha ridotto, talvolta in maniera drammatica, il contenuto in magnesio dei cibi. Fonti alimentari di magnesio sono: cereali integrali, molluschi, crostacei, olio di pesce, spinaci, piselli verdi, formaggi, frutta secca, banane, piselli secchi, cacao, cioccolato.

 

 

Ogni condizione di allarme o di tensione stimola le ghiandole surrenali a liberare adrenalina che allerta cervello, cuore    e muscoli. Magnesio, taurina e vitamina B6 controllano l’ipereccitabilità, senza sottrarre energia all’organismo.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_270140140.jpg 3000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:46:532021-10-25 11:13:27Magnesio, taurina e vitamina B6 nel controllo della reazione di allarme
Il magnesioSpecchiasol

Proprietà del magnesio

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff
Elemento minerale maggiore utilizzato come complemento nutrizionale.
Quantità totale (adulto) 20-30 grammi
Concentrazione media (siero) 20-22 mg/L
Fabbisogno quotidiano 200-500 mg
Essenziale: si usa nelle manifestazioni di iperemotività, agitazione, ipereccitabilità, nervosismo, iperlavoro, stress eccessivo, stanchezza.

 

Il magnesio svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’eccitabilità neuro-muscolare, nella produzione e nel trasporto di energia. Riduce la secrezione dell’adrenalina e le conseguenze che essa provoca a livello del cervello, del cuore, dei muscoli e dell’apparato digerente.

Lo stress provoca la fuoriuscita di magnesio dalle cellule  e la sua perdita a livello urinario. E questo accade indipendentemente dal tipo di stress: sforzo fisico abnorme, rumore intenso, tensione interiore, variazione brusca della temperatura, trauma, intervento chirurgico… In condizioni di stress alla fuoriuscita di magnesio dalle cellule si associa l’entrata del calcio e conseguente aumento della contrazione a livello della muscolatura scheletrica e viscerale.

Il magnesio permette la produzione di energia, sotto forma di ATP (acido adenosintrifosforico), a partire dagli zuccheri e dai grassi. E’ indispensabile inoltre per l’utilizzo dell’energia a livello delle cellule nervose e muscolari.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_300965313.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:45:392021-10-25 11:13:33Proprietà del magnesio
Deficit di magnesioSpecchiasol

Conseguenze da deficit di magnesio

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Il processo di raffinazione e cottura degli alimenti ha ridotto in maniera drastica e diffusa il contenuto in  magnesio  degli alimenti. Le conseguenze del deficit di magnesio  sono  molteplici.  Vengono  distinte,   in   modo   didattico, in manifestazioni generali (stanchezza, agitazione, nervosismo), muscolari (contratture), circolatorie (ritenzione di liquidi) e viscerali (tensione addominale e pelvica).

In un interessante esperimento condotto in Inghilterra, si è constatato che considerando pari a 100 la quantità di magnesio presente nel riso al momento della raccolta, la sua concentrazione scendeva attraverso i vari processi di preparazione e cottura fino a 1 quando se ne dosava la quantità nel piatto di un paziente ricoverato in un ospedale di Londra.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_212652318.jpg 2003 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:44:402021-10-25 11:13:39Conseguenze da deficit di magnesio
La taurinaSpecchiasol

Taurina

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

La Taurina viene sintetizzata nell’organismo, a partire da un aminoacido solforato: la cisteina. In condizioni di stress la disponibilità di cisteina si riduce e la sintesi di taurina  può risultare insufficiente. D’altra parte la trasformazione di cisteina in taurina richiede Vitamina B6, il cui bisogno è pure aumentato in condizioni di stress. E’ un risparmiatore di  magnesio.  Contribuisce   a   preservare   l’omeostasi  a livello delle cellule sottoposte a diversi tipi di stress (inquinanti, eccesso di calcio, mancanza di ossigeno). Riduce la quantità di adrenalina e noradrenalina secrete dalle surrenali, in condizioni di stress. Il magnesio è un risparmiatore di taurina, in quanto contribuisce a ridurre l’uscita di taurina dalle cellule e la sua eliminazione urinaria. Magnesio e taurina agiscono con meccanismi diversi nella stessa direzione, inoltre si preservano l’un l’altro.

 

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_68759122_cut.jpg 2099 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:43:552021-10-25 11:13:46Taurina
La vitamina B6Specchiasol

Vitamina B6

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

 

 

La Vitamina B6 è una vitamina idrosolubile del gruppo B. È coinvolta nella sintesi di neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e l’acido gamma-amminobutirrico (GABA). Partecipa alla sintesi dell’aminoacido taurina. È coinvolta nella sintesi dell’emoglobina, nella sintesi del collagene e nell’immunità. La vitamina B6 può agire solo se viene attivata dal magnesio. E’ importante in tutte le condizioni di stress eccessivo e persistente perché favorisce la liberazione di dopamina e serotonina, i neurotrasmettitori fondamentali per assicurare lo stato di benessere. Disturbi del sonno, nervosismo e malumore possono essere segni di una carenza di vitamina B6, che per svolgere la propria attività ha bisogno del magnesio.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_250227350.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:42:312021-10-25 11:13:52Vitamina B6
La assifloraSpecchiasol

Passiflora

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

La Passiflora (Passiflora incarnata L.) o ‘fiore della passione’ è una pianta officinale della famiglia delle Passifloracee, di cui si usa la parte aerea, raccolta all’epoca della fioritura oppure quando i frutti sono maturi. Nota agli Aztechi, fu importata in Europa nel XVII secolo e subito valorizzata  per la sua attività rilassante. Viene detta anche ‘fiore della passione’ dai  missionari  spagnoli  che  evangelizzarono  il Sudamerica, per  gli  elementi  del  fiore  che  ricordano  gli strumenti della passione di Cristo. I principi attivi  comprendono alcaloidi indolici (armina, armana, armolo), fitosteroli, flavoni glucosidici (apigenina, vitexina, luteolina, rutina…), olio essenziale. La passifora aiuta a liberarsi dalle tensioni restituendo calma e serenità, stabilizzando il tono dell’umore.

Nel 1610 Padre Giacomo Bosio riconosce nella passiflora, secondo la ‘teoria delle signature’, il simbolo della passione di Cristo: la corona di spine nel cerchio dei filamenti floreali, i chiodi negli stili, la lancia nelle foglie, lo staffile nei viticci.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_243207002.jpg 1993 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:41:292021-10-25 11:13:58Passiflora
Il tiglioSpecchiasol

Tiglio

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Il tiglio è un albero longevo, alto fino a 30 metri, a tronco diritto e chioma folta, con foglie cuoriformi a margine dentato. Il nome Tilia, da ‘pliton’,  ala,  indica  la  brattea  dei peduncoli dei fiori. Albero sacro presso le antiche popolazioni germaniche, il tiglio viene utilizzato in fitoterapia per favorire la calma e la tranquillità interiore.

Il tiglio è, pertanto, il fitocomplesso principe dei soggetti nervosi che tendono alle manifestazioni psico-somatiche.

In fitoterapia si utilizzano i fiori e le brattee di tiglio argentato (Tilia platyphyllos Scop.), ricche in farnesolo, un alcol sesquiterpenico dalle proprietà calmanti presente anche nell’olio essenziale del neroli (fiori di arancio amaro). Secondo le osservazioni del medico francese Max Tétau, il tiglio possiede la migliore attività favorente il sonno, senza alterare l’attività onirica.

‘Ogni anno, a luglio, raccolgo in abbondanza i loro fiori e li distendo in soffitta sopra un graticcio e, quando sono ben asciutti, li ripongo al buio in vasi di vetro. Nelle sere d’inverno, dopo cena o prima di coricarmi, una tazza di infuso di fiori di tiglio con un cucchiaio di miele di salvia delle isole dalmate è un’ottima bevanda che concilia il sonno e agevola la respirazione.’

Mario Rigoni Stern, Arboreto Salvatico

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_159896870.jpg 1881 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:40:572021-10-25 11:14:04Tiglio
Fonti guida AnsiolevSpecchiasol

Fonti

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Brigo Bruno. Ansia e depressione. I Tascabili di Natura e Salute. Tecniche Nuove, Milano, 1998.

Brigo Bruno. Salute e benessere con le piante nelle 7 età dell’uomo. Gribaudo, Milano, 2009

Calogero Aldo Eugenio, Serra Maria Cristina. Lo Stress (Quaderni di Patologia Generale). Piccin Nuova Libreria, Padova, 1999.

Campanini Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali (III edizione). Tecniche Nuove, Milano, 2012.

Fitoterapia – Impiego razionale delle droghe vegetali.

Capasso Francesco, Grandolini Giuliano, Izzo Angelo. Fitoterapia – Impiego razionale delle droghe vegetali. Springer-Verlag Italia, 2006. Deroide Philippe. Les élixirs floreaux européens. Ed. Le Souffle d’Or, 2007.

Morel Jean-Michel. Traité Pratique de Phytothérapie. Ed. Grancher, Paris, 2008.

Selye Hans. The Stress of Live. McGraw-Hill Education, 1978.

Capitolo precedente

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_286508439.jpg 1073 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:39:272021-10-25 11:14:10Fonti
Pagina 2 di 212

Ultime notizie

  • Ansiolev My Personal TrainerMy Personal Trainer
    Ansia, stress? Come ritrovare calma e serenità naturalmenteMarzo 23, 2021 - 3:07 pm
  • Stress e mobbingNovembre 30, 2020 - 11:59 am
  • Stress e lavoroNovembre 23, 2020 - 11:00 am
  • AdattamentoSpecchiasol
    Stress e adattamentoNovembre 16, 2020 - 9:30 am
  • EvoluzioneSpecchiasol
    Stress ed evoluzioneNovembre 9, 2020 - 11:21 am
  • Rimedi naturaliSpecchiasol
    Come combattere l’ansia e lo stress con rimedi naturaliSettembre 21, 2020 - 3:58 pm
  • La strada verso la calma è fatta di erbe e di fioriSettembre 15, 2020 - 5:55 pm
  • Magnesio, Vitamina B6, taurina, l’aiuto contro l’ansiaGiugno 25, 2020 - 5:34 pm
  • I rimedi dolci che aiutano a controllare l’ansiaAprile 30, 2020 - 5:19 pm

Puoi usare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni sui prodotti Ansiolev

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Ansiolev® è un marchio di Specchiasol S.r.l.
Via Bruno Rizzi, 1/3 - 37012 - Bussolengo (VR) Italy
Email [email protected] - P.I. 01365850237
Segnalazioni Whistleblowing
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto