Ansiolev
  • Benvenuti
  • Guida e informazioni
  • I prodotti Ansiolev
    • Ansiolev compresse
    • Ansiolev gocce
    • Ansiolev tisana
  • Notizie e pubblicazioni
  • Contattaci
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Guida

Tag Archivio per: Guida

Cos'è lo stress?Specchiasol

Cos’è lo stress e quali sono le reazioni?

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Lo stress è stato definito da Hans Selye come la ‘Reazione aspecifica dell’organismo a qualsiasi stimolo interno o esterno, di tale intensità o durata da evocare meccanismi di adattamento o di riadattamento atti a ristabilire l’omeostasi, per mantenere inalterato il proprio ambiente interno’.

Lo stress inteso  come  risposta  dell’organismo  agli  stimoli è stato studiato in maniera organica proprio da Hans Selye,  medico  ungherese  che  nel  1936  pubblica il risultato delle sue osservazioni in uno studio intitolato  Una sindrome prodotta da diversi agenti nocivi. In seguito ribattezzerà come Sindrome generale di adattamento, indicando semplicemente la serie di reazioni  messe  in  atto dall’organismo, sottoposto a stimoli stressanti, per mantenere le sue condizioni iniziali.

Lo stress può essere definito come la somma delle reazioni messe in atto dall’organismo di fronte ad un qualunque stimolo negativo, a livello fisico, mentale o emozionale.

La reazione dell’organismo agli stimoli stressanti si sviluppa secondo una sequenza preordinata che prevede fasi successive: allarme, resistenza, esaurimento.

In particolare, nella  fase  di  allarme,  la  strategia  biologica  generale  ci  consente  di  reagire  prontamente   e adeguatamente in condizioni di pericolo. Non appena percepiamo una minaccia, viene attivato il sistema nervoso simpatico che ha come trasmettitori l’adrenalina e la noradrenalina, responsabili della reazione di emergenza. Le pupille si dilatano, aumenta la frequenza del battito cardiaco, le vie aeree si dilatano, i muscoli entrano in tensione. Tutte queste risposte mettono l’organismo nella condizione di rispondere al pericolo con la ‘lotta’ o con la ‘fuga’.

Non appena la condizione di pericolo si riduce, prende il sopravvento il sistema nervoso parasimpatico che grazie all’intervento del suo neurotrasmettitore rappresentato dall’acetilcolina, induce una risposta di rilassamento con calo della frequenza cardiaca, riduzione della pressione del sangue e ritorno alla normalità.

Tra le principali manifestazioni indotte da condizioni di stress vi sono: ipereccitabilità, inquietudine, insicurezza, paura, nervosismo, tensione muscolare, calo della memoria e della concentrazione, difficoltà digestive, alterazioni del sonno.

Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_95012321.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:59:432021-10-25 11:10:57Cos’è lo stress e quali sono le reazioni?
Stress positivo e stress negativoSpecchiasol

Stress positivo e stress negativo

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

In origine il termine stress è stato utilizzato in fisica per indicare una forza che agendo su un corpo solido ne provoca la deformazione. Trasferito in biologia indica tutti quei fattori che tendono a modificare le normali funzioni di un organismo.

Eu-stress è il termine di origine greca che significa ‘stress positivo’. Indica il ruolo favorevole degli stimoli ambientali sullo sviluppo e la piena espressione dell’individuo.

Dis-stress è, invece, il termine di origine greca che significa ‘stress negativo’ ed indica le condizioni di stress eccessivo che superano le possibilità di adattamento dell’organismo e provocano conseguenze negative.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_209246813.jpg 2070 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:58:472021-10-25 11:11:04Stress positivo e stress negativo
La corazza muscolareSpecchiasol

Cosa si intende per ‘corazza muscolare’?

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Ah, se questa mia carne, troppo troppo dura, si potesse sciogliere in rugiada.

Shakespeare, Amleto, atto I, scena II

Una delle reazioni più frequenti dell’organismo nei confronti dello stress è data dalle comparsa di contratture muscolari. Ogni condizione in cui il movimento è trattenuto, controllato o inespresso, soprattutto in condizioni di stress eccessivo, provoca un diffuso aumento del tono muscolare, che nel tempo coinvolge più muscoli manifestandosi come una  vera e propria ‘corazza’ muscolare.

La bioenergetica secondo A. Lowen individua 7 blocchi energetici corporei diversi, dovuti a emozioni trattenute, localizzati  in  particolari  distretti   corporei,   in   relazione al temperamento ed al vissuto personale. La tensione muscolare alimenta lo stato di sofferenza interiore, così come le situazioni di disagio e di nervosismo accentuano la contrattura muscolare (circolo vizioso).

I 7 blocchi energetici sono localizzati a livello oculare, orale, cervicale, toracico, diaframmatico, addominale e pelvico.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_315652557.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:57:382021-10-25 11:11:13Cosa si intende per ‘corazza muscolare’?
Gli ormoni dello stressSpecchiasol

Cosa sono e che funzione hanno gli ormoni dello stress?

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Evitare o fuggire da situazioni negative capaci di minacciare l’integrità dell’individuo, rappresenta un comportamento adattivo molto utile in termini di sopravivenza della specie. Tutti gli organismi di ogni specie tendono alla sopravvivenza, cioè a salvaguardare la vita. La  reazione  allo  stress  è  una risposta difensiva finalizzata a potenziare le capacità  di sopravvivenza. Una minaccia ambientale attiva una condizione di allarme che consente di affrontare il pericolo o fuggire da esso. La reazione comporta un aumento dello stato di vigilanza ed una variazione della tensione a livello dei muscoli. La scarica di adrenalina e di ormoni dello stress ha rappresentato dunque la reazione generale aspecifica che ha consentito, nel corso dell’evoluzione, la sopravvivenza  e la possibilità di contrastare i pericoli ambientali da parte delle varie specie presenti sulla terra.

Gli ormoni che si liberano in condizioni di stress comprendono essenzialmente le catecolamine ed il cortisolo. Le prime sono liberate nella fase di allarme, mentre il secondo è prodotto quando le condizioni di stress sono persistenti.

Le  catecolamine   intervengono   nella   fase   di   allarme e comprendono l’adrenalina e la noradrenalina. Sono responsabili dell’insieme delle modificazioni che costituiscono la ‘reazione di emergenza’. Il loro effetto si esaurisce progressivamente quando viene attivato il sistema nervoso parasimpatico che si oppone alla sua controparte del sistema simpatico.

Il cortisolo è un ormone prodotto dalla parte corticale  delle ghiandole surrenali. La sua produzione è sotto il controllo dell’ipofisi, per mezzo dell’ACTH ed ha un picco di secrezione nel sangue verso le ore 8 e le 15. E’ molto sensibile alle situazioni stressanti. Valori stabilmente  elevati di  cortisolo  sono  considerati  come  espressione  di stress cronico ed è un elemento favorente l’usura e il danneggiamento delle strutture dell’organismo.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_288572882.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:56:162021-10-25 11:11:22Cosa sono e che funzione hanno gli ormoni dello stress?
Il panicoSpecchiasol

Cos’è il panico?

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Il panico o trac è una reazione emozionale acuta che si manifesta dopo uno shock intenso od uno stress brutale, oppure prima di una prova temuta (esame, test, gara sportiva, spettacolo). Ci si sente incapaci di reagire, come se si fosse paralizzati. Ovidio, scrittore latino, osserva: ‘Un naufrago ha paura anche di un mare tranquillo.’ Esperienze traumatiche del passato possono creare un circolo vizioso di blocco.

Il panico può interessare una singola persona, annebbiando la ragione e bloccando la reazione alla paura, oppure diffondersi rapidamente tra più individui di una folla. In questo caso si hanno fenomeni di panico collettivo.

Panico è parola che deriva dal greco ‘panikós’ (del dio Pan) ed evoca l’improvviso terrore paralizzante che si credeva provocasse il rumore spaventoso provocato nel bosco dal dio Pan, mezzo uomo e mezzo animale, figlio di Hermes e di una ninfa.

Non si tratta di una divinità  olimpica.  Infatti  dava  sfogo alla sua natura selvaggia, spaventando i viandanti che attraversavano i boschi con i suoi terribili ululati.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_221688877.jpg 1916 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:55:142021-10-25 11:11:30Cos’è il panico?
Stress eccessivoSpecchiasol

Quali sono le misure utili in caso di stress eccessivo?

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

L’osservazione e la ricerca hanno consentito di individuare i metodi efficaci nel contrastare lo stress eccessivo, lo stato di agitazione e di nervosismo.

Il lavoro eccessivo, il fumo di sigaretta, il ricorso al cibo, l’assunzione di farmaci o droghe  rappresentano dei comportamenti non efficaci per ridurre le conseguenze negative dello stress sullo stato di salute.

I metodi capaci di contenere lo stress comprendono un’alimentazione sana, la pratica regolare di attività fisica, il sonno, il gioco, la meditazione, il massaggio, lo yoga e l’assunzione di complementi nutrizionali a base di estratti vegetali.

Qui di  seguito  sono  riassunte  le  misure  generali  utili  per contrastare le conseguenze dello stress eccessivo sull’organismo.

 

  1. Seguire un’alimentazione variata ed equilibrata, consumare regolarmente frutta e verdura e preferire gli alimenti integrali.
  2. Bere molta acqua ricca in magnesio, lontano dai pasti; evitare o ridurre il consumo di bevande e/o sostanze stimolanti.
  3. Praticare un’adeguata attività motoria quotidiana, senza frenesia.
  4. Rispettare pause e riposi e alternare lavoro e riposo, veglia e sonno.
  5. Dedicare una parte del proprio tempo libero agli hobby, alla lettura, alla conversazione e a pratiche di rilassamento di mente e corpo.
  6. Contrastare lo stress, ricorrendo eventualmente all’utilizzo di piante ‘adattogene’ (eleuterococco, rodiola, bacopa).
  7. Concedersi adeguati periodi di vacanza, preferendo gli ambienti naturali.
  8. Dormire almeno 8 ore ogni notte e favorire un buon sonno
  9. In caso di manifestazioni persistenti, dovute a condizioni di stress intenso, ricorrere alla valutazione del medico di fiducia ed eventualmente ai farmaci da lui consigliati.
  10. In presenza di reazioni emotive con nervosismo, senso di tensione e di insicurezza che influenza negativamente la vita quotidiana si può ricorrere a piante officinali (biancospino, passiflora, fiori d’arancio, tiglio) e complementi nutrizionali (magnesio, taurina, vitamina B6) che favoriscono il senso di calma e di benessere psico-fisico, senza provocare fenomeni collaterali, dipendenza, tolleranza e interferenze con altri preparati.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_212550319.jpg 1526 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:54:322021-10-25 11:11:38Quali sono le misure utili in caso di stress eccessivo?
La parola calmaSpecchiasol

Il significato della parola ‘calma’

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Il termine deriva dal greco kaūma, (= calore ardente del sole) perché le grandi calme sono per lo più accompagnate da eccessivo calore atmosferico o perché in origine significò il silenzio dei campi nelle ore più calde dell’estate e quindi passò a significare lo stato del mare placido e non agitato dai venti. E, del resto, sotto il meriggio d’agosto, non può che esserci la calma più totale. Nella lingua italiana kaūma indica il senso di tranquillità tanto del mondo esterno, quanto del mondo interno.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_372210319.jpg 1496 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:53:092021-10-25 11:11:45Il significato della parola ‘calma’
Cioccolato, il cibo degli deiSpecchiasol

Cioccolato, il cibo degli dei

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Nel celebre romanzo Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez, l’esperimento della levitazione di padre Nicanor che si alza di dodici centimetri dal livello del suolo, si ripete ogni volta che beve ‘una tazza di cioccolata fumante’.

E’ stato dimostrato che il consumo quotidiano di 40 grammi di cioccolato fondente con il 70% di pasta di cacao  ha effetti benefici dovuti all’abbondanza di polifenoli e alla ricchezza in magnesio, notando che una tazza di cioccolata calda sviluppa un’azione antiossidante che è cinque volte superiore ad una tazza di tè nero, tre volte maggiore di una tazza di tè verde e due volte quella di un bicchiere di vino rosso. Va inoltre rilevato che il cioccolato fondente, apporta magnesio in abbondanza.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_139270068.jpg 2000 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:52:092021-10-25 11:11:53Cioccolato, il cibo degli dei
Piante officinaliSpecchiasol

Quali piante officinali e complementi nutrizionali sono utili nelle condizioni di stress?

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

Nelle condizioni di stress intenso e nelle forme  più  semplici di stati d’animo negativi con senso di insicurezza, inquietudine, tensione, nervosismo, disagio interiore, il ricorso ad integratori o complementi nutrizionali può favorire il ritorno alla condizione di calma e di benessere.  La presenza di numerose sostanze naturali facilita la ripresa della condizione di equilibrio, evitando sia la condizione di dipendenza che la necessità di un uso sempre maggiore del preparato (tolleranza).

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_220789708.jpg 1500 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:51:372021-10-25 11:12:03Quali piante officinali e complementi nutrizionali sono utili nelle condizioni di stress?
Il biancospinoSpecchiasol

Biancospino

Settembre 1, 2020/in La guida Ansiolev/da Ansiolev staff

L’estratto ottenuto dalle foglie e dai fiori di biancospino (Crataegus curvisepala Lind.), viene utilizzato nelle condizioni caratterizzate da tensione con coinvolgimento dell’apparato cardiovascolare. Alcuni flavonoidi, come la crisina, sono   in grado di interagire a livello di siti recettoriali per le benzodiazepine. Il biancospino è stato anche definito ‘la valeriana del cuore’, mantiene la funzionalità dell’apparato cardiovascolare e la regolarità della pressione arteriosa. Esso agisce sul sistema cardiovascolare dilatando la muscolatura dei vasi, in particolare quelli coronarici, diminuendo la resistenza periferica (azione ipotensiva), agendo direttamente sul muscolo cardiaco, aumentandone la forza contrattile. Gli estratti di biancospino esercitano,  infatti, un’azione inotropa positiva (aumentano la forza contrattile del cuore) e cronotropa negativa (diminuiscono la frequenza cardiaca). Il biancospino è considerata la pianta anti-stress per eccellenza.

Capitolo precedente Capitolo successivo

https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2020/09/AdobeStock_238005195.jpg 1993 3000 Ansiolev staff https://ansiolev.com/wp-content/uploads/2021/01/Ansiolev-logo-600px.png Ansiolev staff2020-09-01 23:50:272021-10-25 11:13:01Biancospino
Pagina 1 di 212

Ultime notizie

  • Ansiolev My Personal TrainerMy Personal TrainerAnsia, stress? Come ritrovare calma e serenità naturalmenteMarzo 23, 2021 - 3:07 pm
  • Stress e mobbingNovembre 30, 2020 - 11:59 am
  • Stress e lavoroNovembre 23, 2020 - 11:00 am
  • AdattamentoSpecchiasolStress e adattamentoNovembre 16, 2020 - 9:30 am
  • EvoluzioneSpecchiasolStress ed evoluzioneNovembre 9, 2020 - 11:21 am
  • Rimedi naturaliSpecchiasolCome combattere l’ansia e lo stress con rimedi naturaliSettembre 21, 2020 - 3:58 pm
  • La strada verso la calma è fatta di erbe e di fioriSettembre 15, 2020 - 5:55 pm
  • Magnesio, Vitamina B6, taurina, l’aiuto contro l’ansiaGiugno 25, 2020 - 5:34 pm
  • I rimedi dolci che aiutano a controllare l’ansiaAprile 30, 2020 - 5:19 pm

Puoi usare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni sui prodotti Ansiolev

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Ansiolev® è un marchio di Specchiasol S.r.l.
Via Bruno Rizzi, 1/3 - 37012 - Bussolengo (VR) Italy
Email [email protected] - P.I. 01365850237
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto